La riserva naturale provinciale Laghestel, già istituita come biotopo nel 1989, fa parte di rete natura 2000, un sistema di aree protette volto a conservarne la biodiversità.
Questa riserva naturale provinciale si estende su una superficie di circa 89 ettari. E’ un sistema naturalistico caratterizzato da elevata variabilità ambientale dovuta alla compresenza di una vasta area di torbiera con vegetazione molto rara; fu tra i primi biotopi ad essere sottoposto a vincolo di tutela dal Comune di Baselga di Pinè.
L’area è rifugio per molte specie di rettili, anfibi e uccelli, tra le quali si evidenziano ben sette specie di anfibi e, tra l’avifauna acquatica nidificante, il porciglione, specie considerata a rischio e strettamente legata alla presenza del canneto. L’ampia conca palustre ospita, inoltre, molte specie vegetali e habitat di rilievo europeo.
Se vogliamo essere precisi, Laghestel è il nome di quello che a noi sembra un piccolo lago di forma rotonda e 90 metri di diametro, collocato in una vasta conca torbosa che la gente di Pinè chiama da sempre “Paludi”. Attorno al laghetto, visibile da una casetta in legno sospesa, i rilievi assai poco elevati, che raggiungono quote comprese tra i 920 e i 940 m slm.
Il biotopo è raggiungibile a piedi grazie ad un percorso ad anello con partenza dall’abitato dei Ferrari.